Dopo aver parlato del potere dell’incenso nei riti sottolineandone le caratteristiche e le modalità di utilizzo, oggi mi soffermerò su di un altro argomento di analogo interensse: Il Potere dell’Aromaterapia.
Cos’è l’aromaterapia?
L’aromaterapia può essere considerato a tutti gli effetti un metodo terapeutico che utilizza essenze aromatiche, nominate oli essenziali, per curare vari disturbi a livello fisico, mentale e spirituale. Gli oli essenziali sono sostanze volatili e proprio per tale caratteristica sono facilmente percepiti dal nostro sistema olfattivo. Il termine aromaterapia è stato coniato verso il 1920, ma sembrerebbe che le sue origini siano più antiche.
I nostri antenati sperimentarono che alcune piante aromatiche, attraverso la combustione, potevano alterare lo stato di coscienza. Gli effetti potevano spaziare da sentimenti di allegria alla sonnolenza. È stato dimostrato senza ombra di dubbio che i primi ad usare questa tecnica furono gli antichi egizi: utilizzavano infatti sostanze aromatiche nella celebrazione di riti magici, pratiche curative, per la cosmesi e l’imbalsamazione.
Il Potere dell’Aromaterapia negli ultimi tempi ha subito una trasformazione importante: si è passati infatti da un utilizzo prevalentemente fisico (come profumazioni per la persona o per l’ambiente) ad un altro prettamente spirituale per la cura della psiche e dell’anima.
Effettivamente si è visto come le caratteristiche fisiche degli specifici oli essenziali agirebbero profondamente fino ad influenzare l’inconscio, oltre a favorire la meditazione e le tecniche di visualizzazione. Gli aromaterapeuti si avvalgono di circa 300 tipi di olii che vengono miscelati in base ai trattamenti da eseguire. Le modalità di somministrazione degli oli sono varie e si differenziano a seconda delle caratteristiche della sostanza, del disturbo da curare, dall’età del paziente.
Gli oli essenziali possono essere usati allo stato puro o in acqua: sono miscele complesse di sostanze volatili e odorose e si presentano come piccolissime gocce contenenti tutte le proprietà vitali della pianta. Con essenza ci si riferisce alla secrezione prodotta dalla pianta, l’olio essenziale è invece l’essenza modificata a seguito del processo di estrazione.
Classificazione degli oli essenziali

Gli oli essenziali si classificano in:
– Volatili poiché possono evaporare nell’aria ed essere assorbiti attraverso le vie respiratorie.
– Odorosi poichè grazie al nostro sistema olfattivo stimolano le zone celebrali della memoria
– Oleosi ossia liposolubili e quindi facilmente assorbiti dalla nostra pelle.
Il Potere dell’Aromaterapia: Gli oli essenziali hanno differenti proprietà e azioni terapeutiche. Possono essere antisettici e antimicrobici ovvero impedisco o inibiscono la crescita e la proliferazione di microrganismi come batteri, virus e funghi. Possono avere proprietà cicatrizzanti, antireumatiche, insetticide e antiparassitarie, proprietà utili per disturbi dell’apparato respiratorio, proprietà digestive, tonificanti, calmanti e rilassanti, utili nei casi di tensione nervosa, ansia, stress e insonnia. Infine proprietà analgesiche e quelle afrodisiache.
Inoltre si possono dividere in 3 grandi categorie:
- Note di Base: Sono i profumi dalla vibrazione bassa, dal profumo caldo e dalla minor volatilità; in una composizione fissano e legano le altre note, rendendo stabile la profumazione. Solitamente sono oli ricavati dai legni, resine e spezie, ed hanno un effetto tonificante. Il colore solitamente è scuro, va dal verde al bruno. Sul piano psichico aiutano a dare stabilità e forza. Sono oli tonificanti e purificanti, ed agiscono prncipalmente sull´apparato respiratorio.
- Note di Testa: Sono i profumi che si percepiscono per primi, molto volatili e per questo hanno una vibrazione alta e sottile. Solitamente sono essenze fresche e fruttate ed hanno un effetto calmante. Agiscono dal basso verso l´alto come un raggio di luce, sino a raggiungere lo spirito. In una composizione sono le note che si avvertono per prime e si dissolvono velocemente, lasciando una piacevole sensazione di leggerezza: rendono le idee chiare e agiscono sul morale, donando la felicità.
- Note di Cuore: Sono i profumi morbidi e floreali, dalla volatilità media e costituiscono il nucleo di una composizione. Sono essenze ricavate dai fiori, ed hanno un effetto riequilibrante e vitalizzante. La frequenza è leggera, la vibrazione apre e tocca l´anima. In una composizione sono le note dolci o leggermente aspre, in grado di liberare le emozioni. Sono attive soprattutto nei momenti in cui l´anima soffre o é in disequilibrio. Può capitare facilmente di provare attrazione o rifiuto per queste essenze, per questo è consigliabile usarle con parsimonia, provarle e riprovarle sino a trovare l´essenza preferita.
Impiego degli oli essenziali
Gli oli essenziali sono estratti da piante composti organici con proprietà curative enormi. L’uso di oli essenziali per scopi medicinali è spesso chiamato aromaterapia, un trattamento olistico che mira al miglioramento non solo del corpo fisico ma anche del corpo mentale ed emozionale.
Per oltre 5.000 anni, differenti culture si sono avvalse dell’uso di questi oli vegetali curativi per lenire le ferite del corpo e dell’anima. Sono spesso impiegati per cure di bellezza, pulizia della casa, medicina naturale e rituali esoterici (come ad esempio l’unzione delle candele per consacrarle)
Aggiungendo semplicemente alcuni degli oli essenziali più comuni come olio di lavanda, incenso, limone, menta e tea tree potrai:
- Combattere i sintomi del raffreddore e dell’influenza
- Pulire la casa
- Rilassare il corpo e calmare il dolore muscolare
- Agire sull’equilibrio ormonale
- Alleviare il dolore
- Migliorare la digestione
- Ridurre la cellulite e le rughe
- Preparare prodotti per la cura personale fatti in casa
- Purificare gli ambienti da negatività
- Favorire la concentrazione per la pratica di discipline olistiche ed esoteriche
Il Potere dell’Aromaterapia.